Il programma Erasmus, abbandonato con l’ingresso della Brexit il 1° gennaio, sarà ripreso, in qualche modo, dal Governo britannico.
In molti avevano avvisato che l’abbandono del programma di mobilità per gli studenti avrebbe danneggiato l’economia britannica, privandola di 17.000 studenti che ogni hanno portavano 243 milioni nel paese.
Ora l’esecutivo di Londra corre ai ripari, e vara il Turing Scheme, che dovrebbe rimpiazzare il vecchio programma Erasmus.
Le iscrizioni sono già aperte, e lo schema è intitolato al famoso matematico Alan Turing, che decifrò il codice segreto nazista durante la guerra e fu poi incarcerato per la sua omosessualità, quando la Gran Bretagna puniva ancora le preferenze sessuali con la prigione.
Il nuovo programma offre fondi per gli studenti che vogliono spostarsi e scambiare le loro esperienze, come nel vecchio Erasmus.
Le università e le organizzazioni studentesche possono chiedere dei finanziamenti a fondo perduto per coprire le spese amministrative e per il mantenimento di quelli che vorranno continuare l’esperienza di vivere in altri paesi da studenti.
Gli studenti poi dovranno richiedere individualmente il fondo all’università o all’organizzazione studentesca di riferimento. Potranno richiedere il fondo anche gli apprendisti e le persone in formazione, purché siano parte di programmi studenteschi.
A differenza dell’Erasmus però, il Turing scheme non offrirà posizioni per insegnanti e giovani assistenti. Il programma britannico offre qualche decina di sterline in più, rispetto all’Erasmus, che però garantiva l’esenzione dalle spese universitarie.
Su questo punto, il Governo inglese si aspetta che siano invece le università britanniche a stralciare le spese di iscrizione degli studenti che aderiranno allo schema.
Per partecipare al Turing scheme bisognerà comunque richiedere una Visa, mentre per entrambi i programmi ci saranno agevolazioni per disabili e studenti poveri.
Non mancano le critiche delle associazioni degli studenti, che vedono nel Turing scheme un Erasmus peggiorato. Il Governo, per il momento, ha stanziato 110 milioni di sterline l’anno, per il suo programma studentesco, ma per gli addetti ai lavori, chi ha pensato il Turing, non ha un reale contatto con il mondo universitario.
Clicca qui e scarica la nostra app https://telelondra.uk/App puoi vedere gratuitamente tutte le puntate precedenti
Ricorda che ci puoi vedere anche sulle smart tv SAMSUNG
Abbiamo anche una pagina Facebook: https://www.facebook.com/telelondra/
Oppure seguici sul nostro sito telelondra.uk
TELELONDRA il primo canale televisivo degli italiani in UK