Lo chef Kevin Gaddi intervista Alfredo Russo. Molti anni di esperienza e la stessa voglia di esperimentare, di innovare da quando ne aveva 13, l’età della sua “iniziazione” alla cucina.
Una scuola alberghiera frequentata con passione, e poi la gavetta in diversi ristoranti famosi. Così comincia l’avventura di Alfredo Russo nel mondo che gli ha insegnato l’alta ristorazione e che lui ha imparato a rivoluzionare con le sue creazioni ed i suoi piatti.
Un curriculum impeccabile, coronato dall’apertura nel 1990 del Dolce Stil Novo, a cui sono seguiti molti riconoscimenti.
Oggi, dopo esperienze e partecipazioni internazionali, Alfredo si trova alla guida del un ristorante all’interno di una fra le più splendide Residenza Reali, la Reggia di Venaria.
Nato nel 1968 a Torino, Alfredo Russo scopre la passione per la cucina a soli 13 anni: il suo percorso inizia con la scuola alberghiera, poi la gavetta in tre ristoranti piemontesi stellati Michelin. Alla fine del ’90 inizia con la moglie Stefania l’avventura in proprio al Dolce Stil Novo di Ciriè (Torino), conquistando la ‘sua’ stella dopo tre soli anni.
Miglior giovane cuoco del 2004 per la Guida dell’Espresso, in questi anni la sua professionalità è andata acquistando sempre maggiori riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, facendo parlare riviste e magazines italiani e stranieri dedicati al food.
In questi anni, oltre a curare la cucina del Dolce Stil Novo, diviene consulente per i ristoranti di grandi catene alberghiere in Asia e di navi da crociera.
Tra i numerosi eventi curati, oltre a importanti cene di gala, come quella per il Cio in occasione della candidatura di Torino a sede delle Olimpiadi Invernali del 2006, e quella alla sede Unesco di Parigi per la presentazione di Torino Capitale del Libro con Roma, insieme ai colleghi top chef piemontesi cura l’intera proposta gastronomica del P food & wine, lo spazio hospitality della Regione Piemonte durante i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, e sempre insieme a loro nel 2007, è al Palazzo di Vetro dell’Onu per presentare ad ambasciatori e delegati delle Nazioni Unite la gastronomia e l’alta ristorazione piemontese.
A cavallo fra il 2007 e 2008, è invitato come relatore a Lo Mejor de la gastronomia e a Madrid Fusion, due fra i più importanti convegni mondiali dedicati all’alta cucina, ed è il protagonista del programma televisivo Krav Sakkinim (Battaglia dei Coltelli) sul canale nazionale israeliano Channel 10. Nello stesso periodo viene pubblicato da Accolade il suo primo libro, Da Idea, mentre è uscito, da poco, per Gribaudo il volume dedicato all’utilizzo del miele nelle ricette dolci e salate.
Vuoi assaggiare questa pasta? Clicca su www.difrancescofood.com
Clicca qui e scarica la nostra app https://telelondra.uk/App puoi vedere gratuitamente tutte le puntate precedenti
Ricorda che ci puoi vedere anche sulle smart tv SAMSUNG
Abbiamo anche una pagina Facebook: https://www.facebook.com/telelondra/
Oppure seguici sul nostro sito telelondra.uk
TELELONDRA il primo canale televisivo degli italiani in UK